Cons.A.R. - Consorzio Armatori per la Ricerca

Vai ai contenuti

Menu principale:

Ariadna

Ricerca > Europea
Sommario

NOME DEL PROGETTO
ARIADNA

DURATA

36 mesi (3 anni)

SITO UFFICIALE
www.ariadna-fp7.eu

Project Logo
Obiettivi

L'obiettivo del progetto ARIADNA è la progettazione e la costruzione do una nuova serie di sistemi di supporto alla navigazione per consentire l'ottimizzazione delle infrastrutture marittima, la navigazione in condizioni di forte densità del traffico in porti e per l'accesso ad aree, fiumi, canali, aree ad accesso chiuso, e aree di separazione del traffico per ottenere delle operazioni efficienti (in termini economici e di capacità) e a basso impatto ambientale.
I prodotti del progetto ARIADNA possono anche essere utili per evitare errori umani in navigazione, per fornire supporto per l'avvertimento e le manovre per impedire collisioni, e per fornire valutazione dei rischi per i sistemi di controllo della navigazione nei canali, aree di accesso ai porti, acque interne e aree trafficate.
Le informazioni della nave vengono già trasmesse tramite AIS, VTS e sistemi di comunicazione dipendenti dalle dimensioni della nave. ARIADNA si propone di integrare le informazioni esistenti e i sistemi di comunicazione e fornire uno strumento per valutare i rischi connessi alla navigazione consentendo che la separazione del traffico e le manovre possano essere basate sulla valutazione dei rischi che include le caratteristiche operative della nave e gli effetti del vento, delle correnti, delle acque poco profonde. Vengono considerati i vincoli per la manovra della nave e ogni nave trasmette le informazioni delle proprie capacità di manovra cosicché le altre navi presenti nell'area possano manovrare con la conoscenza precisa della posizione della altre navi in quel momento. L'esperienza da queste operazioni incoraggerà i progettisti navali ad ottimizzare le capacità di manovra nelle fasi preliminari del progetto.
ARIADNA si basa sullo sviluppo del Volumetric Navigation System (VNS). Il VNS ricopre grande interesse  tra le nuove soluzioni di navigazione, in cui le dimensioni volumetriche 3D della nave sono utilizzate per definire la posizione di un inviluppo volumetrico associato nel tempo.  Questo inviluppo volumetrico cambierà a seconda dei parametri di navigazione della nave. Tramite il VNS, tutte le navi condivideranno questa informazione allo scopo di definire uno scenario di traffico collaborativo per una navigazione efficiente. Il tempo, che è la quarta dimensione, viene ampiamente utilizzato nella navigazione areale fornendo la possibile posizione di volo in un certo tempo, migliorando la gestione del traffico e ottimizzando l'occupazione dello spazio areale.
In ARIADNA l'inviluppo volumetrico della nave considererà le sue dimensioni fisiche e i suoi parametri di navigazione. Ma ARIADNA considererà inoltre le condizioni al contorno e ambientali. Considerato ciò, l'inviluppo volumetrico sarà composto da due termini:

- Dimensione orizzontale: Le dimensioni orizzontali dell'inviluppo della nave considereranno la sua velocità attuale e anche le capacità di frenata e manovra alla data velocità e carico, e la correzione per l'uscita di rotta dovuta al vento misurato localmente e alle corrente mappate o misurate.

- Dimensione verticale: la dimensione verticale nella navigazione in mare rappresenta la distanza la distanza tra la chiglia a prua e a poppa della nave e il fondo marino data dalla batimetria e dalla marea. Il display può sovrapporre la schermata dell'Electronic Chart Display and Information System (ECDIS).

Partecipazione Cons.A.R.

In questa fase del progetto, Cons.a.r.  si sta impegnando nella progettazione di determinati moduli che andranno a far parte dei sistema di navigazione volumetrica proposto dal progetto ARIADNA. In particolare, a Cons.a.r.  sono stati affidati i moduli "environmental" per entrambe le piattaforme (LCS ed UT) e il modulo "infrastructure" per la piattaforma LCS.
Una volta approvati i moduli progettati da tutti i  partner del progetto, si procederà alla implementazione dei moduli che rappresenterà un sensibile passo verso la finalizzazione del sistema.

News

Si è tenuto a Istanbul lo scorso 11-12 Aprile, presso la sala conferenze della ITU, il Mid-term meeting per il progetto ARIADNA. Il meeting ha dato la possibilità di rivedere il lavoro fatto, di pianificare le prossime azioni da intraprendere nella seconda metà del progetto e di essere aggiornati sulle procedure amministrative da effettuare in relazione alla prima metà del progetto
Il 24 Aprile 2013 in Austria, presso gli uffici di Via donau si è tenuto il meeting di chiusura del progetto. Hanno preso parte tutti i partners di progetto e il Project Officer. Durante questo incontro è stata sancita la chiusura ufficiale delle attività progettuali.

Partecipanti

Ingenieria de Sistemas para la Defensa de España (E),
Instituto Nacional de Tecnica Aerospacial (E),
Teleconsult Austria GmbH (AUT),
Cons.A.R. - Consorzio Armatori per la Ricerca s.r.l.
(I),
Istanbul Technicial University (TUR),
True Heading AB (SWE),
HSVA (D),
Grupo Mecanica del Vuelo Sistemas S.A. (E),
Consultores Investigacion Tecnologica S.L. (E),
Via Donau (AUT)

Torna ai contenuti | Torna al menu